Fino a non molto tempo fa il termine nomadismo digitale veniva associato ad una visione stereotipata di uno stile di vita romanzato. Nell’immaginario comune, il nomade digitale era un giovane lavoratore, per lo più millenials, che per fuggire dalla monotonia della vita quotidiana viveva con lo zaino in spalla, devoto più all’avventura che al lavoro.
Oggi, la visione del nomadismo digitale è notevolmente cambiata. Al principio, il fenomeno era nato più che altro per un’esigenza personale e per un benessere psico-fisico del lavoratore. Ad oggi il nomadismo digitale si è trasformato in necessità, per poter continuare a lavorare durante pandemia e le conseguenti restrizioni. Nell’ultimo anno, oltre 7 milioni di italiani hanno lavorato da remoto, dovendo reinventare molte professioni e, grazie alla tecnologia in continuo sviluppo, aprendo anche a nuove possibilità di impiego.
Foto: Lukas Bieri da Pixabay
Secondo l’Associazione Italiana Nomadi Digitali, sono sempre di più i giovani freelance e liberi professionisti, ma anche lavoratori dipendenti, che si stanno affacciando al mondo del nomadismo digitale. In questa nuova panoramica lavorativa alcune professioni sono nettamente più agevolate di altre. Ciò non toglie che altre professioni abbiano dovuto evolversi, in modo tale da conformarsi con questa nuova frontiera lavorativa, soprattutto a causa dell’imminente emergenza sanitaria.
Yousign, uno dei principali software di firma elettronica in Europa che ha l’obiettivo di dematerializzare interamente oltre 15 milioni di documenti entro il 2023 monitorizzando le ultime tendenze nelle professioni digitali, ha individuato cinque professioni che si svilupperanno maggiormente nei prossimi anni grazie al nomadismo digitale:
Se siete di Milano o vi trovate in città per lavoro, venite a trovarci a Flexworking, luminoso e attrezzato spazio coworking al centro di Milano in un incantevole palazzo storico, in Via Cerva, 20, zona San Babila. Per visitare i nostri spazi o semplicemente ricevere più informazioni chiama il 02.87226977, il 335.7060752 o invia una mail a info@flexworking.it