Foto di Lukas da Pexels
Quando finisce la settimana? Il venerdì alle 10.19 del mattino, secondo quanto riporta un sondaggio di Budget riguardo ai lavoratori nel Regno Unito. A causa della stanchezza, delle continue distrazioni dei social e della soglia di attenzione che sta progressivamente diminuendo, la concentrazione negli uffici è diventata veramente effimera. Di media, il 70% dei professionisti si sente distratto al lavoro, e il 16% ha dichiarato invece di sentirsi distratto tutto il tempo.
Questa situazione ha delle consistenti ripercussioni in termini sia economici che umani. Basti pensare che, negli Stati Uniti, la scarsa produttività dei dipendenti causa perdite fino a $650 miliardi ogni anno, causando perdite alle aziende e stress, frustrazione e scarso entusiasmo dei lavoratori. Come invertire questo processo e trasformarlo in un circolo virtuoso? C’è una soluzione semplice e a portata di mano: ricorrere all’utilizzo degli spazi di coworking.
Grazie ad una combinazione di fattori psicologici e ambientali, lavorare negli uffici condivisi sembra avere un impatto incredibilmente positivo sui professionisti e sulla loro produttività. Scopriamo insieme perché.
Photo by Annie Spratt on Unsplash
Tutte queste affermazioni sono confermate da studi e ricerche effettuate negli ultimi anni. Per esempio, uno studio di Deskmag and Deskwanted effettuato su scala globale riporta che, da quando lavorano in uno spazio di coworking:
Flexworking è uno spazio di coworking nel centro di Milano, vicinissimo al Duomo e raggiungibile comodamente a piedi dalla fermata M1 di San Babila.
Vuoi saperne di più sui nostri servizi? Consulta il nostro sito oppure contattaci ai seguenti recapiti: telefono 335.7060752, mail info@flexworking.it.