La casa della Gen Z: Risparmio energetico e spazi di coworking

Foto: Pexels

Per i giovani d’oggi così come fu per i loro genitori, avere una propria casa è visto ancora come una tappa sociale da raggiungere. Una tappa che però, viste le difficili condizioni economiche dei ragazzi di oggi, avviene sempre più vicino ai 30 anni. Nonostante la crisi economica, che fa lievitare i prezzi delle case, i giovani della Generazione Z hanno però le idee ben precise su come deve essere casa loro. Queste idee, inoltre, sono molto diverse da quello che cercavano i loro genitori quando avevano la loro età.

Con l’arrivo della pandemia negli ultimi anni i giovani hanno rivalutato il concetto di casa che c’era una volta. Tra le caratteristiche predilette dalla Gen Z, infatti, si può notare che ora gli appartamenti non sono più visti solamente come un luogo in cui tornare a dormire. Ora le case sono un vero e proprio spazio da curare, dove vivere e in cui lavorare, passare il tempo libero magari con degli amici e anche fare attività fisica. E non solo, un grande valore è dato anche alle caratteristiche specifiche dei palazzi e dei quartieri in cui si trasferiscono.

Tra le ulteriori caratteristiche dai ragazzi della Generazione Z per le loro case, sicuramente la presenza di garage, posto auto, terrazzi e balconi sono al primo posto. Inoltre anche luminosità, aria condizionata, connessione internet veloce sono fondamentali, per non parlare della portineria che è utilissima per la ricezione degli acquisti online. Un’altra caratteristica molto ricercata dai giovani è la presenza, nelle vicinanze, di spazi condivisi di coworking dove poter lavorare da remoto quando a casa non è possibile.

Casa Generazione Z: L’attenzione all’Ecologia

Non solo la pandemia, ma anche l’attenzione sempre più forte sui temi ambientali sta cambiando la visione dei giovani sul futuro. Alla luce di questo quindi la presenza di spazi verdi vicino casa e di un appartamento green a basso impatto ambientale sono altamente richiesti. Sfortunatamente però i prezzi richiesti sono altissimi e altissimo numero di appartamenti a bassa classe energetica (E o inferiore). Questo quindi crea non pochi problemi ai giovani che vogliono diventare indipendenti.

Se credete che Flexworking sia il posto giusto che fa per voi per lavorare in un ufficio condiviso, potete passare a trovarci in centro a Milano in via Cerva 20 (zona San Babila). Per saperne di più, chiama lo 02.87226977, il 335.7060752, oppure invia una mail a info@flexworking.it.

Foto: Pexels

Categories: Coworking

Tags:

Post Your Thoughts

Related Posts
Coworking: come lavorare bene insieme? Ecco alcuni consigli

Coworking: come lavorare bene insieme? Ecco alcuni consigli

Il coworking è uno spazio di condivisione, ma come lavorare bene insieme? Ecco alcuni consigli…

Perché scegliere Coworking invece di un Ufficio Tradizionale? Ecco a te i motivi

Perché scegliere Coworking invece di un Ufficio Tradizionale? Ecco a te i motivi

Coworking: un ambiente alternativo all'ufficio tradizionale Nel mondo del lavoro viene richiesta sempre di più…

L’indagine di Arup rivela: i lavoratori vogliono più verde e coworking dopo il Covid

L’indagine di Arup rivela: i lavoratori vogliono più verde e coworking dopo il Covid

 Un'indagine comparata di Arut rivela i bisogni dei lavoratori dopo il Covid: più verde e…

Close

Fast check-in

Would you like to see our space before joining? Come and visit our coworking space. Please fill out the form and our manager will get back asap.

Riceverai una e-mail di conferma una volta cliccato su invio. In caso contrario, controllare la cartella di spam e contrassegnare l'e-mail come sicura

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.