Giovedì 18 ottobre e venerdì 19 ottobre si terranno, dalle 9 alle 18 a Flexworking, in via Cerva 20 a Milano, un corso di formazione su due appuntamenti con la finalità di approfondire tematiche attuali e ricorrenti del mondo attuale del lavoro autonomo e reti d’impresa. Rappresenta una guida importante per l’approfondimento di alcune tematiche di rilievo per professionisti e imprese, per migliorare e innovarsi attraverso la costituzione di reti miste. I docenti del corso ( professionisti e magistrati) provengono da diverse realtà e settori non solo dell’avvocatura.
Per partecipare al corso è necessario iscriversi entro il 15 ottobre 2018 compilando il modulo “Registrati” in fondo alla pagina. È inoltre necessario, entro la stessa data, versare la quota di €300 ( per i non iscritti a Labor Network e Assoretipmi, altrimenti €250) a mezzo bonifico bancario al seguente iban, IT16T0503401611000000007085; swift: BAPPIT21B32 , indicando come causale nome e cognome, corso sul lavoro autonomo e reti miste. È possibile iscriversi CLICCANDO QUI.
Labor Network, nata a luglio del 2017, è un’associazione che promuove la cultura dell’innovazione e del networking nel mondo del lavoro.
Esordisce a settembre 2017 con la pubblicazione del manuale pratico di diritto del lavoro (edizione Ad Maiora) con la partecipazione dell’Avv. Fabio Petracci (vice presidente), gli altri professionisti del network e la prefazione del Prof. Gaetano Veneto.
Quest’ultimo e il consigliere di Cassazione, sezione lavoro, Prof. Nicola De Marinis intervengono in un convegno, organizzato dal Network, presso regione Lombardia con l’onorevole Valentina Aprea, precedentemente assessore delle politiche del lavoro della stessa Regione.
Quest’ultima, in detta sede, ha dichiarato, di nominare il presidente di Labor Network a capo di una commissione consultiva della Regione per le politiche del lavoro.
La sharing economy ha un preciso obiettivo: ‘Se vuoi andare lontano corri insieme agli altri’. Il cambiamento culturale dell’innovazione comporta un adeguamento dei metodi di gestione del lavoro autonomo e subordinato. Per questo motivo, Labor Network rappresenta un punto rivoluzionario d’incontro e scambio tra professionalità diverse per aumentare il livello di professionalità e formazione nel mondo del lavoro. Per raggiungere questo obiettivo occorrono almeno 1-2 anni dalla conoscenza tra i professionisti e imprese.
Che cos’è Labor Network? Una rete di professionisti ad elevata competenza che aiutano le imprese e gruppi di imprese a migliorare e innovare la gestione del personale. Perchè iscriversi a Labor Network? Appartenere alla rete dà la possibilità di “formarsi per formare”, condividendo conoscenza utile che arricchisce la professionalità degli specialisti del mondo del lavoro.
Chi può iscriversi a Labor Network? Possono aderire al Network: professionisti iscritti e non iscritti ad albi professionali, giuristi (magistrati, professori universitari), piccole e medie imprese, associazioni di categoria, addetti o responsabili delle risorse umane, addetti alle relazioni sindacali o industriali, responsabili privacy, sicurezza sul lavoro, psicologia del lavoro, comunicazione. Gli iscritti (aziende, enti, sindacati, lavoratori) potranno usufruire di uno sconto a partire dal 10% fino al 30% sui servizi e prodotti offerti dai partner (o sportelli) convenzionati con Labor Network. Un esempio di rete per le piccole medie imprese e lavoratori autonomi. Il network di professionisti, partendo dalla propria esperienza di condivisione, può aiutare le PMI e i professionisti a costituire una rete competitiva, esplorandone tutti gli aspetti legali.
Giovedì 18 ottobre e venerdì 19 ottobre 2018, dalle 9 alle 18, presso Flexworking, via Cerva 20, Milano.
È possibile iscriversi CLICCANDO QUI.