Digital marketing: ricomincio dal GDPR

Maggio 24, 2018

9:30 am - 1:30 pm

Via Cerva 20, Milano

Prezzo Early Booking: 145 € + iva entro la data 18 Maggio. Quota intera 170 € + iva

Milano – Flexworking, 24 maggio 2018 – orario: 9:30 – 13:30

Docenti: Dott.ssa Donatella Ardemagni | Corso a cura di Iter srl

Prezzo Early Booking: 145 € + iva entro la data 18 Maggio. Quota intera 170 € + iva

ACQUISTA IL CORSO – CLICCA QUI

Introduzione

Fare marketing dopo Maggio 2018, momento in cui il Nuovo Regolamento Europeo – GDPR 2016/679 entrerà in vigore, senza considerarne le novità normative è impossibile e certamente rischioso.

Come informarsi senza farsi terrorizzare e allo stesso tempo verificando quanto le metodologie e gli strumenti usati siano conformi?

Quali rischi reali si corrono?

E’ possibile continuare a dialogare in rete e generare nuovi contatti senza essere penalizzati e sanzionati?

I cambiamenti richiesti dal GPDR possono diventare un’opportunità per ripensare e  creare nuovi e migliori processi di marketing?

Nel corso saranno approfondite queste tematiche, dando ad ogni partecipante gli elementi per trovare le risposte migliori e più adatte alla propria realtà e organizzazione aziendale.

Attraverso la simulazione di una “tipica” giornata di lavoro di un addetto marketing esploreremo come e quanto il GDPR possa cambiare le regole e quali soluzioni adottare per mettersi in regola.

Il GDPR, infatti, impatta tutte le fasi di marketing dalla raccolta e gestione dei dati di potenziali clienti e clienti: dalla fase iniziale in cui l’utente, interessato al sito web aziendale, è ancora anonimo, per proseguire in tutti i tracciamenti effettuati utilizzando i cookies, fino alla gestione di veri e propri dati personali, forniti in maniera spontanea dagli utenti nelle successive fasi di registrazione nei sistemi aziendali marketing e amministrativi.

Ecco perché è impossibile trascurare la formazione su questi temi, per poter valutare in anticipo cosa e come modificare le proprie procedure.

Obiettivi
  • Scoprire l’impatto esatto del GDPR 2016/679 su tutte le attività di marketing online
  • Verificare come oggi si svolga il processo di marketing rispetto alle richieste normative del GDPR e della Legge sulla Privacy
  • Ri-disegnare i processi e le campagne di marketing, continuando a sfruttare i dati di cui siamo in possesso, per continuare a generare valore e nuovo business
Destinatari

E’ generalmente rivolto a

  • Responsabili e Account Marketing
  • Manager d’Azienda
  • Responsabili Commerciali
  • Tutti coloro che operano nell’Area marketing e comunicazione
Programma
  • Cosa significa fare marketing digitale nel 2018?Principi fondamentali del Nuovo Regolamento Europeo – GDPR 2016/679 e alle novità introdotte compresi gli
  • adempimenti necessari e l’impianto sanzionatorio
  • Analisi delle singole attività di marketing online con riferimento a

* Procedimenti

* Strumenti coinvolti

* Ruoli e compiti delle persone

* Quali opportunità è possibile cogliere

Nello specifico:

  1. Pubblicazione di contenuti sul sito web e come raccogliere le risposte alla Call to Action e le richieste via moduli online
  2. Gestione di mailing list e invio di newsletter
  3. Condivisione e commenti sugli account social: quali informazioni personali trarre dalle conversazioni
  4. Come condividere con colleghi delle vendite e reti di vendita i nominativi?
  5. Come trattare i dati che derivano dalle campagne di pubblicità online?
  6. Come gestire le registrazioni delle attività offline come eventi e fiere
  7. Come organizzare i servizi di contact center e inside sales

ACQUISTA IL CORSO – CLICCA QUI

Close

Fast booking

Would you like to see our space before joining? Come and visit our coworking space. Please fill out the form and our manager will get back asap.

Riceverai una e-mail di conferma una volta cliccato su invio. In caso contrario, controllare la cartella di spam e contrassegnare l'e-mail come sicura

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.