Foto: Canva
Il 5 giugno si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente, un’occasione preziosa per riflettere su come le nostre scelte quotidiane possano avere un impatto concreto sul pianeta. In questo contesto, Flexworking – la coworking community di Milano – rilancia il suo impegno per un futuro più verde, ricordando quanto anche il modo in cui lavoriamo possa contribuire a un cambiamento positivo facendo una scelta sostenibile.
Flexworking non è solo uno spazio condiviso dove svolgere la propria attività in modo flessibile. È un vero e proprio ecosistema professionale attento all’ambiente, nato per ridurre l’impatto del lavoro urbano attraverso soluzioni smart, sostenibili e collaborative.
Scegliere un coworking sostenibile come Flexworking significa dire sì a un nuovo modo di vivere il lavoro. Significa abbattere sprechi energetici, ridurre l’impatto della mobilità grazie a una posizione centrale e facilmente raggiungibile, e far parte di una community consapevole, aperta alla condivisione e all’innovazione.
Flexworking promuove anche una cultura green nella quotidianità dei coworkers: organizza eventi a tema ambientale, workshop, momenti di sensibilizzazione e progetti collettivi. L’obiettivo è costruire una rete di professionisti che condividano valori sostenibili e che contribuiscano, con il proprio lavoro, a una visione più etica del futuro.
Nel cuore di Milano, precisamente in Via Cerva 20, Flexworking si distingue come uno degli spazi di coworking sostenibile più attivi della città. Non solo per le sue soluzioni smart ed ecologiche, ma anche per la capacità di creare connessioni umane autentiche, facilitando scambi, collaborazioni e crescita personale.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, Flexworking lancia un messaggio potente: ognuno può fare la differenza, anche attraverso la semplice scelta del luogo in cui lavorare. Perché il cambiamento comincia anche da lì, da una scrivania condivisa, in uno spazio che mette al centro l’ambiente, le persone e il futuro.